Premessa
Il cane è un animale sociale in grado di integrarsi con gli esseri umani, capace di scambiare affetto e rispettare regole. Esso non è più un animale da cortile, come si pensava una volta.
Il nostro Metodo parte proprio da qui e vuole finalmente assegnare al cane addestrato il ruolo di compagno dell’uomo.
Anche un cane ragiona
Il cane ha una propria capacità risolutiva, sta al proprietario svilupparla!
Forse non tutti sanno che l' apprendimento, il ragionamento, la risoluzione di problemi, la memoria, l'attenzione, le emozioni sono processi mentali posseduti anche da loro.
Il Metodo Orsi ® infatti, si avvale della psicologia cognitiva: scienza che si occupa dello studio dei processi attraverso i quali le informazioni vengono acquisite, elaborate, immagazzinate, recuperate.
L’addestramento è divertimento
Grazie alla psicologia cognitiva, il Metodo Orsi ® rende l'apprendimento una reale comprensione di ciò che si richiede, non più un atto meramente meccanico.
Lo stesso diventa un contesto dove realizzare attività divertenti, che restituiscono al cane il giusto equilibrio tra stimolazione mentale e fisica.
Comunica con il tuo cane
Il Metodo Orsi ®, grazie anche all'etologia cognitiva (scienza che si occupa dello studio della mente degli animali in termini adattivi), ti aiuta a capire come comunica il tuo cane, non sapendo esso esprimersi attraverso il linguaggio, così come l' uomo.
La buona comunicazione, oltre tutti i vantaggi che conosciamo, permetterà il lavoro di squadra del binomio cane-proprietario.
Stima ed affetto
Uno dei punti cardine su cui si basa il Metodo Orsi ® è la relazione affettiva tra uomo e cane. Stima e rispetto reciproco sono gli ingredienti che, una volta consolidati, porteranno a risultati sorprendenti. Ad es. il cane risponderà alle tue richieste ("seduto", "a terra", "andiamo", etc.) mosso dall' affetto, perché ti vuole bene, per guadagnare la tua stima. I motivi egoistici, come l'ottenimento di cibo, non esisteranno nel suo "vocabolario".
Gestione delle emozioni
La gestione emozionale è molto utile poiché, in situazioni fortemente emozionali (per es. quando il cane è sovraeccitato) non possiamo ricorrere alle norme cognitive, ma riprenderne "il controllo", recuperando il giusto livello emozionale.
L’emozione è un sentimento involontario psicologico e biologico, se ben gestita si rafforzano e si sviluppano i motori sociali, evitando che il cane lavori solo per fini egoistici, come anticipato nel paragrafo precedente.
Conclusione
Il Metodo Orsi ® è strutturato su ricerche scientifiche di psicologia cognitiva, etologia cognitiva e gestione emozionale.
Ti insegniamo a vedere il cane come un animale sociale, il quale possiede una serie di caratteristiche specifiche, destinate alla realizzazione di comportamenti coordinati all’interno di un contesto sociale.
In sintesi il Metodo Orsi ®
Crea stima ed affetto tra te ed il tuo cane
Elimina la dipendenza dal cibo del cane
Instaura una collaborazione tra te ed il cane
Rende il cane un individuo attivo, capace anche di proporre i comportamenti appresi
... oppure chiamaci
+39 345 017 20 87
CLICCA QUI PER UNA SPIEGAZIONE PIÙ TECNICA
... vedi anche