CLICCA QUI!
... corso a numero limitato!

 
Glossario → 

Branco misto: Per branco misto s’intende un nucleo composto da diverse specie.

scroll down

Cane: Mammifero domestico, discendente dal lupo, con il quale condivide diverse caratteristiche, tra le quali:a) Il DNA mitocondriale di entrambi, è virtualmente lo stesso, coincide al 99%.b) Hanno lo stesso numero di cromosomi (78). c) Hanno lo stesso numero di denti (42), anche se quelli del lupo sono più grandi.Il cane ha subito un processo chiamato addomesticazione, che oggi giorno ha permesso che il cane sia l’unico animale al mondo ad interpretare in modo eccelso il nostro linguaggio.

scroll down

Cognizione: Il concetto della cognizioneè legato alla capacità di ragionare, percepire, imparare. Il cane è in grado come noi, di acquisire dei dati, interni o esterni ed elaborarli per effettuare un comportamento.

scroll down

Connessione: La connessione è la capacità di condivisione di uno spazio “intimo” con un altro individuo. Questa infatti, permette l’allenamento della capacità empatica, attraverso la comunicazione non verbale, riportando agli individui, quello che si conosce come stato simbiotico.

scroll down
Emozione: L’emozione è un sentimento psicologico e biologico involontario. La corretta gestione dell’emozione ha una grossa influenza durante la realizzazione di una condotta.
scroll down
Istruzione: La parola istruzione va a sostituire il termine addestramento. Considero che il cane sia un animale “evoluto”, con una grande plasticità di adattamento all’uomo. Il suo “sistema operativo” è già predisposto alla collaborazione con l’uomo. Per questa ragione ritengo che il termine addestramento sia scorretto, e possa invece andare bene per il lavoro con qualsiasi animale selvatico.
scroll down
Negoziazione: La negoziazione è il processo cognitivo che il cane manifesta quando gli viene chiesto di fare qualcosa, dove l’animale tiene in considerazione i costi e i benefici,ogni volta che deve realizzare un comportamento. Benefici (relazione affettiva, cibo, gioco, raggiungimento della meta). Costi (pericolosità, consumo energetico, complessità dell’azione).
scroll down
Plasticità cerebrale: E’ la capacità che possiede il sistema nervoso di modificare la propria funzionalità, a seconda degli stimoli ricevuti dall’ambiente. A maggior plasticità, corrisponde più capacità di adattamento.
scroll down
Relazione intersoggettiva: L’intersoggettività viene intesa, come la capacità che il cane ha di riconoscerci come parte integrante del suo nucleo (branco misto) e di interscambiare informazioni. All’interno di questa si crea il legame affettivo con l’animale.
scroll down
Rinforzo: Per rinforzo s’intende, qualsiasi evento che provochi l’aumento della probabilità di emissione di una risposta.
scroll down
Segnali: Il segnale è un’indicazione (stimolo discriminativo). Può essere verbale o non verbale (gesti) . Tra le tante cose, indica al cane la rettificazione di un comportamento, la conferma, l’inizio o la fine di questo. Contrariamente a quello che avviene nell’addestramento, dove il termine usato è “comando”(parola proveniente dall’allenamento militare), il segnale implica che l’individuo possa scegliere. Nell’addestramento militare in fasi iniziali, l’animale era forzato ad eseguire determinate azioni, spesso per ottenere ciò, venivano applicate innumerevoli punizioni.
scroll down
Spazio d’apprendimento: Uno SpazioD’apprendimentoè l’attivazionead una predisposizionespecifica e coordinata -mentale, fisica, emozionale e sociale- il cui scopoèquello di mettereilcanenellemiglioricondizioni di compieregliobiettiviprefissi.
scroll down
Stimolo:lo stimolo (che può essere sia positivo, che negativo) è quella situazione, sentimento che spinge ad agire in un determinato modo.
scroll down
Struttura d’apprendimento: Una Struttura D'apprendimento è una norma o un insieme di norme attraverso le quali il cane può essere indotto a effettuare nuovi comportamenti o modificare comportamenti già appresi.
scroll up

... vedi anche