Scopo del corso
Questo percorso formativo, si pone come obiettivo quello di aiutare i proprietari ad entrare in sintonia con l’amico a quattro zampe.
Questa connessione diventa fondamentale per comunicare con il nostro animale e migliorare lo stato empatico.
Premessa
Spesso il guinzaglio viene usato in maniera sbagliata, trascinando il cane con modalità talvolta poco piacevoli, ed ortodosse, oppure dando strattonate che per il cane rappresentano un accumulo di stress, oltre che un elemento coercitivo.
In questo caso il guinzaglio funge da elemento guida, che ha come obiettivo non solo di guidare l’animale, ma anche di creare connessione nel binomio
(uomo-cane), migliorando in maniera rilevante la comunicazione e la relazione affettiva.
Attraverso il guinzaglio trasmettiamo “emozioni”; diventa fondamentale gestirle al meglio.
Attenzione, nonostante noi possiamo guidare il “peloso” nella maniera corretta, a volte, ci si può ritrovare in situazioni che non gradiamo o pericolose, allora come fare?
Insegnamo al tuo cane a riconoscere un segnale per interrompere immediatamente quello che sta facendo, senza dover infliggere strattonate o punizioni, le quali altresì, provocano il deterioramento della relazione affettiva.
Inoltre realizziamo delle attività che aiuteranno ad affinare la comunicazione ed a sviluppare lo spirito collaborativo, tra questi, lavori di ricerca olfattiva semplice, e la creazione di uno spazio di gioco, che non solo utilizzeremo per giocare con il nostro cane in maniera educata, ma sarà un ottimo premio sociale quando chiederemo qualcosa al nostro amico.
Riassumendo
Gli obiettivi che ci prefiggiamo sono:
Il corso è a numero chiuso, per iscriversi ed avere conferma sulla disponibilità contattaci telefonicamente.
Per informazioni ed iscrizioni 345 0172087 - 339 7149420 oppure scrivici ...
... vedi anche